9 Ottobre 2023

Business Cube e il nuovo Codice della crisi d’impresa

software gestionali come Business Cube aiutano contro l'insolvenza

Con l’introduzione ufficiale del nuovo Codice della Crisi d’impresa e i suoi correttivi, le aziende devono ora ufficialmente dotarsi di un assetto organizzativo capace di rilevare tempestivamente i rischi di esposizione finanziaria. Per comprendere dunque l’effettiva capacità dell’azienda di generare le risorse necessarie alla copertura dei propri debiti, la normativa introduce in particolare due indici di allerta, in grado di individuare in anticipo un potenziale rischio di insolvenza:

  • il Patrimonio netto negativo, quindi una predominanza delle passività sulle attività;
  • il DSCR (Debt Service Coverage Ratio, o rapporto di copertura del debito).

Il DSCR è un indice finanziario che misura la capacità dell’impresa di onorare i debiti finanziari a breve termine (entro 6 mesi), con i soli flussi di cassa della gestione operativa. L’indice DSCR si calcola come rapporto tra il cash flow operativo (i flussi di cassa in ingresso e in uscita e le liquidità iniziali dalla gestione ordinaria) e il cash flow al servizio del debito (flussi di cassa destinati alla copertura dei prestiti e dei fitti passivi).

Business Cube e il modulo DSCR e Crisi d’impresa

Compito delle aziende, dunque, è dotarsi di una struttura organizzativa in grado di rilevare tempestivamente quando questi indici non sono soddisfacenti. Una delle possibili soluzioni è quella di dotarsi di strumenti software in grado di calcolare in automatico questi indici, e indicare qualsiasi potenziale situazione di rischio.

Per venire incontro alle nuove esigenze delle aziende, Business Cube, il software gestionale ERP rivenduto da Studio Programmi, ha sviluppato un nuovo modulo, “DSCR e Crisi d’impresa”. Supportato a partire dalla versione Business Cube 2 SR7, il modulo si integra a quelli della Contabilità Base, e funziona al meglio con il modulo (facoltativo) Tesoreria e Flussi finanziari. Il punto di forza del software, infatti, è proprio la forte integrazione tra i moduli, che consente a Business Cube di ricavare in autonomia le informazioni di cui ciascun applicativo ha bisogno per la propria funzionalità.

Business Cube determina quindi il DSCR attraverso il cosiddetto Metodo Diretto, mettendo in rapporto il F.C.O.F. (Free Operating Cash Flow) e i Debiti finanziari. In definitiva, la formula è la seguente:

DSCR = F.C.O.F. / Debiti Finanziari (mutui, leasing)

= [Disponibilità di liquidità iniziale + Entrate di cassa diverse dai debiti finanziari – Uscite di cassa diverse dai debiti finanziari] / [Valore totale delle rate da rimborsare + imposte e tasse da pagare + quota di interessi da pagare + quota di debiti operativi scaduti e rateizzati da ristrutturazione]

Nel caso il DSCR sia > o = 1, l’azienda risulta solvibile, e non vi è al momento rischio di crisi. Quando il DSCR è <1, potrebbero esservi difficoltà nel rimborso dei debiti con i soli flussi di cassa generati.

E per il Patrimonio Netto? Potete sempre ricavare questo indice di solvibilità aziendale dalla stampa di bilancio, che trovate nel modulo Contabilità Base di Business Cube!

Il nuovo modulo DSCR e Crisi d’impresa, insomma, semplifica la gestione aziendale, e aiuta le imprese a risultare a norma tenendo sotto controllo i propri indici di solvibilità. Tutto questo, grazie alla forte integrazione con i moduli di Contabilità e Tesoreria e flussi finanziari, e alla capacità di classificare in automatico come “Voci finanziarie DSCR” vari elementi dal piano dei conti, le anagrafiche di clienti e fornitori, le rate dello scadenzario contabile, oltre a dati estratti dagli ordini da evadere e dai documenti non fatturati.

Per semplificare la gestione aziendale, ed essere a norma con le ultime disposizioni di legge, contatta quindi Studio Programmi, e chiedi maggiori informazioni su Business Cube. Otterrai non solo la possibilità di ottenere una demo per sperimentare in prima persona tutte le funzionalità del software, ma anche una consulenza dedicata, e un supporto informatico in tutte le fasi, da quelle di apprendimento, alla risoluzione avanzata di tutti i problemi in fase di utilizzo del software.